....il terribile percorso storico verso L’Olocausto Durata: 75 minuti
Joseph Goebbels, riferimento culturale del Terzo Reich, Herbert von Karajan, giovane direttore d’orchestra austriaco, Wilhelm Furtwangler, mostro sacro della musica tedesca : attraverso i loro duri scontri emerge chiaramente il meccanismo che rendera possibile, in pochi anni, la tragedia dell’Olocausto. In una societa fortemente in crisi, eppure cosi viva culturalmente, le parole possono cambiare il corso della storia e trasformare un popolo umiliato dalla Grande Guerra in un boia spietato con il disperato bisogno di un capro espiatorio. Uno spettacolo schietto, magnetico, e fortemente attuale.
Teatro Gasp Milano.
Via Pietro Boifava 8/c
20142 - Milano
Tel: +39 02. 43 12 15 43 / 3492672386
Teatro Gasp Roma Via Picco dei Tre Signori
00141 - Roma
Tel: +39 . 340 64 21 976
Teatro Gasp è un marchio registrato da Gasp di Biancardi Roberto
Via Pietro Boifava 8/c 20142 Milano
P.Iva 0233804099