I GRANDI SPETTACOLI


IL NAUFRAGO

Produzione originale Teatro Gasp

 Genere: Drammatico / D'autore / Sperimentale.  Durata: 75 minuti circa

 

L'importanza letteraria di Italo Calvino liberamente riportata in una ''piece teatrale'' gotica ma attualissima e spiazzante. Tra illusioni e menzogne che si celano dietro a un progresso volto alla mercificazione delle persone, l'obiettivo è scovare la pericolosa pantomima degli usi e costumi della nostra società. Gli spettatori, come il naufrago Valdemaro, avranno modo di percepire una verità scomoda ma importantissima per la loro esistenza e la percezione della vita.

 


QUEL RAMO SUL LAGO DI COMO

Produzione originale Teatro Gasp

 Genere: Parodistico / Ironico / Commedia.  Durata: 90 minuti circa

 

I Promessi sposi sono il romanzo più famoso del Manzoni ma nessuno conosce la roccabolesca storia della sua stesura.  Uno spettacolo che attraverso l'impianto stilistico parodistico, surreale e comico e nel contempo senza abbandonare i contenuti della " verità " manzoniana,  coinvolge il pubblico nella storia strizzando l'occhio alla loro contemporaneità con un filo di irriverenza e provocazione. "Tutto accadde di martedì..."

 

 


IL MIO NOME E' NESSUNO

 Produzione originale Teatro Gasp

 Genere: Comico / Stan Up Comedy  / Musicale.  Durata: 80 minuti

 

L'Odissea di Omero.

Il viaggio di Ulisse e i personaggi dell' Odissea sono la più grande metafora del viaggio della vita.

La ricerca del nuovo, la misura della distanza, la sfida al confronto, ostacoli e mille e sperienze . Uno spettacolo colorato, parodistico e spassosissima dove il viaggio diventa prova di conoscenza, nel senso più ampio del termine.

 


MARCO BIG MAC

Produzione originale Teatro Gasp

 Genere: Denuncia / Grottesco / Sperimentale. Durata: 80 minuti circa

 

La storia di Marco, detto Big Mac per la sua fisicità, si intreccia a tante altre storie di ragazzi e ragazze che hanno vissuto e vivono tutt'ora la triste condizione di vittime del fenomeno del bullismo e della discriminazione. Ma non solo vittime, anche carnefici danno vita a questa messa in scena particolare, coinvolgente e terribilmente attuale.

 

 


LA BANALITA' DEL MALE

Produzione originale Teatro Gasp, liberamente ispirato dal saggio "La banalità del Male" di Hanna Arendt.

 Genere: Storico / Drammatico / Reading teatrale.  Durata: 75 minuti circa

 

Uno spettacolo costruito prendendo spunto dal saggio di Hannah Arendt pubblicato nel 63. Quando il male agisce in maniera sistematica, perde di spessore e profondità sgretolando la viltà e l'orrendità del fatto concreto. Uno spettacolo che svela la macchina del genocidio nazista.

 

 


FOLLOWERS

Produzione originale Teatro Gasp

Genere: Ironico/ Grottesco / Sperimentale.  Durata: 75 minuti

 

La crudezza della parola, la potenza della musica in un mix sospeso ed immersivo. Due personaggi si confrontano per l’emancipazione delle loro idee, mentre la dipendenza da Social Network aleggia come uno spettro sempre pronto a prendere il sopravvento spezzando il dibattito. Uno spettacolo teatrale, che utilizza svariati linguaggi scenici e simbolici per dare luce a tutte le sfumature nascoste delle nuove pericolose dipendenze della “ generazione dei giovani d'oggi. 


TEATRO AL TRANCIO

Produzione originale Teatro Gasp

Genere: Comico / Musicale / Brillante.  Durata : 120 minuti

 

La storia del teatro e dello spettacolo con alcuni dei più famosi protagonisti 

...e se un giorno Romeo e Giulietta, i due tragici amanti, decidessero di ribellarsi al loro triste destino teatrale ? Cosa accadrebbe nella storia del teatro ? Un viaggio comico-parodistico nella storia del teatro, da quello greco ai giorni nostri.

Uno spettacolo ricco di musica colore e vitalità; un contenitore di nozioni didattiche importanti per capire i fenomeni fondamentali della storia dello spettacolo e del teatro con alcuni dei suoi protagonisti.


Grand Tour

Produzione originale Teatro Gasp

Genere: Drammatico / Grottesco / Teatro di denuncia.  Durata: 80 minuti

 

...l’immigrazione e la disumanità di un viaggio verso un’ultima speranza di vita.

Un titolo provocatorio e irriverente per richiamare l’attenzione verso questo spettacolo prodotto da Teatro Gasp che racconta il dramma di coloro che migrano verso luoghi sconosciuti nella speranza di salvarsi la vita. Un’esperienza forte, grottesca ed amara che va dritto al cuore di chi la ascolta e la vede: un viaggio in un mondo cosi apparentemente lontano consumato da violenza e mercificazioni di cui non dobbiamo sentirci non responsabili.