"Ogni genio rimane un pò bambino;
guarda il mondo come qualcosa di strano,
uno spettacolo incantevole,
con interesse puramente oggettivo"
MAURIZIO CATTANEO
2023 Teatro Binario 7, Monza Attore in ‘‘ Nell’anima, Nessun motivo costringente’‘ di Collettivo Alma, regia di Davide Mariani
2022 – in corso Attore nella compagnia teatrale Teatro Gasp
2021 – 2019 Palazzo Serbelloni, Milano / Villa reale di Monza Attore in '' L'amore è una pazzia fatta in due'' regia di Loredana Riva. Rappresentazione teatrale appartenente alla rassegna ''Inchiostri d'amore''. Ruolo: Napoleone
2019 Teatro Binario 7, Monza / Villa Cenacolo, Lentate sul Seveso Attore in ''Leonardo e la festa del paradiso'' regia di Davide Mariani. Rappresentazione teatrale in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci
2019 Bagni Misteriosi, Milano Attore/animatore durante la serata di inaugurazione del Parenti District Art & Design presso i Bagni misteriosi, durante il fuorisalone 2019
2018 Musei civici di Monza Attore in '' Metafore Rossiniane – Armida'' regia di Davide Mariani. Rielaborazione teatrale dell'Armida Di Gioachino Rossini all'interno della rassegna ''Caro Rossini'' del comune di Monza
2018 Teatro Out Off, Milano Attore in ''Sogno di una notte di mezza estate'' regia di Mattia Sebastian Giorgetti. Ruolo: Oberon
2018 Teatro Franco Parenti, sala grande, Milano Attore in ''TITUS'' (Shakespeare) regia di Fabio Cherstich. Ruolo: L'imperatore Saturnino
2017 Pacta dei Teatri Salone, Milano Attore in ''Sogno'' regia di Mattia Sebastian. Ruolo: Lisandro
CAMILLA ROTONDI
dal 2013 attrice nella compagnia teatrale itinerante
“Teatro Gasp”
2012/2015 “Come bambini” regia di Valentina Maselli;
compagnia Altre tracce
2013 “Dipende da me” di e con Rotondi Camilla e Samuel Salamone
2013 “Centodiciottomilaseicentoventicinque” di e con Rotondi Camilla e Chiara Leoncini
2012/2013 monologo “Maria-Miriàm” regia di Valentina Maselli dal testo “In nome della madre” E.De Luca
2012/2013 “Romeo e Giulietta” regia di Luisa Borsieri; compagnia Arteatro nella parte della Madre Capuleti.
2012/2013 “I Promessi Sposi” regia di Luisa Borsieri; compagnia Arteatro nella parte della Monaca di Monza e della madre di Cecilia
2012 “Siamo rimasti troppo al buio” regia di Stefano Vercelli; Teatro Delle Passioni di Modena nella parte di Plautilla.
2012 Regia dello spettacolo “Ad Angioletto” in collaborazione con l’associazione Amici di Angioletto.
2011 “Affittasi stanza per sole donne” con la regia di Andrea Quintili nella parte di Fabiana.
2010 Collaboratrice ed assistente insegnante presso la scuola di teatro per bambini e ragazzi “Sipario aperto” di Legnano.
2010 “Il Militante ignoto” di Dada Morelli, con la regia di Federica Bandera e Michela Costa
LUIGI LA MARCA
2016: attore della compagnia Teatro Gasp
2015: attore presso la compagnia stabile del Teatro del Popolo di Gallarate
2014: figurazione nel lungometraggio "il pretore" diretto da Giulio Bas
2014: web series #mifacciodicultura di Alessandro Lo Vecchio
2013: co - protagonista nel cortometraggio "Ansia del giallo " di Viola Folador
2013: co - protagonista nel cortometraggio " 99 " di Fabio Landi
2010 /2013: inizia la sua formazione artistica all'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio per poi approfondire i suoi studi con Danio Manfredini, Vincenzo Del Prete,
Massimiliano Civica e il Teatro Valdoca.
DENISE INNOCENTI
- Attualmente lavora come attrice per la compagnia teatrale “Teatro Gasp” .
- Performer per presentazione del libro
“Qui e Ora” di Andrea Colombo presso “Magazzini Generali” (MI)
- Cantante gospel “Gardaland Magic Winter” presso Gardaland
- Performer spettacolo “Crazy Show” presso Teatro Rosmini, Borgomanero.
- Performer di spettacoli di Burlesque
cantati dal vivo
- Cast artistico Hotel Baglio Basile (Marsala), 2016
- Spettacoli semi-professionistici di animazione per villaggi turistici con agenzia Alkimya Group 2015-2016
- Spettacoli semi-professionistici di animazione per villaggi turistici con agenzia Soulaction 2013, tutti spettacoli cantati dal vivo. Aladdin, We will rock you, Ogni favola è un gioco.
- Spettacoli semi-professionistici di
animazione per villaggi turistici con agenzia Kaparanga dal 2009 al 2012
Mamma mia il musical, Chicago, Pinocchio il musical, Peter pan, Disney Show, Michael vs Madonna, Joseph e la tunica dai mille colori, Zorro, Moulin Rouge.
MATTEO CECCHI
2012 “La Pupilla”(C. Goldoni)
Regia: L. Negroni presso Teatro Tor Di Nona Roma.
2012 “Antologie di Spoon River”(E. L. Masters) Regia: A. Papalotti presso Teatro Tor Di Nona Roma.
2012/15 “Volevano fare Shakespeare”(A. Papalotti) Regia: A. Papalotti presso Teatro Casaletto Roma, Sala Ennio Morricone, Roma, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro L ‘ Aura
2013 “Arlecchino servitore di due padroni” (C. Goldoni) Regia: L. Negroni presso Teatro Casaletto Roma.
2013 “Il Decamerone”(G. Boccaccio) Regia: Augusto Zucchi e Giulia Greco presso Sala Forlanini Roma, Teatro S. Lucia
2013 “La Mandragola” (N. Machiavelli) Regia: Carlo Fabiano
2014/16 “Cecè” (L. Pirandello) Regia: Matteo Cecchi presso Teatro dell’ Orologio Roma
“Unigeniti figli di Dio” (V. Vestoso) Regia collettiva presso Teatro Dell’ Angelo Roma
Vincitori del Concorso “I Corti
Teatrali” anno 2015
2016 “Peccato fosse puttana” (J. Ford) Regia: Valentino Villa presso Teatro Studio Eleonora DuseRoma
2016 “Non Essere” (tratto da
Amleto di W. Shakespeare) Regia: Mario Scandale presso Teatro Studio Eleonora Duse e Teatro Delle Sei Luca Ronconi Spoleto
2016 “Padri e Figli” (Ivan Turgenev) Regia: Fausto Russo Alesi presso Centro Teatrale Santa Cristina di Luca Ronconi
2016 “Me la prendo comoda”(Emanuele di luca) Regia: Matteo Volpotti presso
Teatro Agorà
2017 “In Cerca D’ Autore” (Luigi Pirandello) Regia: Luca Ronconi e ripresa spettacolo di Luca Bargagna presso PICCOLO Teatro Studio Melato, Milano.
ELETTA DEL CASTILLO
- “In cerca d’autore. Studio sui sei personaggi” Regia di Luca Ronconi. / “Padri e Figli” di Ivan Turgenev, Regia
di Fausto Russo Alesi.
- “William’s Party by Macbeth” da W. Shakespeare, Regia di Matthias Langhoff, / “Ubu” tratto dalla famosa trilogia di Alrfed Jarry. Regia di Lorenzo Collalti e Arturo Cirillo.
- “Peccato fosse puttana” di John Ford. Regia di Valentino Villa. / “Edoardo II” di Christopher Marlowe. Regia di Mario Scandale
- “Carne e Cielo” Regia di Federico Gagliardi e Giorgio Barberio / “MASK” Studio sulla maschera, Regia di Michele Monetta.
- “INTRECCI, TRA POESIA E TEATRO” Regia di Vittorio Franceschi, / "Lager, memorie dei campi di sterminio", Regia di Vittorio Franceschi,
- “La Cavalleria Rusticana” di Pietro
Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, Regia di Liliana Cavani.
- “Nozze di Figaro” di W. A. Mozart, Regia di Mario Martone. / “La vecchia dell’aceto”, Regia e testi di Vittorio Brusca.
“Edipo, l’uomo” tratto da Sofocle, Regia di Gianpaolo Bellanca,“Baccanti” di Euripide, Regia di Gianpaolo Bellanca.